Ricerca
Scuola Superiore CPIA, Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

I percorsi di Istruzione professionale prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente

Cos'è

Cosa diventerai e cosa potrai fare con il diploma quinquennale?

Enogastronomia e ospitalità alberghiera: Settore cucina e pasticceria arte bianca e panificazione
Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.
Sbocchi occupazionali
Cuoco in alberghi, ristoranti ed attività ricettive Cuoco nella ristorazione ferroviaria, area, marittima, autostradale Cuoco pizzaiolo Executive chef, chef de cuisine, Sous chef, chef de partie, Commis de cuisine Pasticciere e cioccolataio Addetto alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi preparati o pronti Addetto alla preparazione di pasti Addetti al banco nei servizi di ristorazione Commesso di banco / Inserviente di cucina Addetto alla produzione pasti per specifiche necessità dietologiche ed intolleranze alimentari Esercente di pasticceria, cioccolateria e gelateria Esercente di bar e rivendite di prodotti enogastronomici

Accoglienza turistica: Curvatura SPA alberghiere
Vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico – alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Sbocchi occupazionali
Hostess e steward di terra e di aria (previo corso di formazione specifico) Promoter di prodotti del territorio nella grande distribuzione, nelle cantine, nelle enoteche esercente nelle attività ricettive Addetto al ricevimento, front-desk receptionist Portiere d’albergo Cassiere Animatore turistico Operatore nei centri congressi e nelle fiere Operatore nelle navi da crociera Accompagnatore su bus turistici Addetto all’ufficio prenotazioni in agenzia di viaggi

Enogastronomia e ospitalità alberghiera: Settore bar, sala vendita
Gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici, di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale
Sbocchi occupazionali
Addetto Food and Beverage nelle strutture turistico ricettive Cameriere di ristorante, albergo e bar Sommelier Barman, aiuto barman Addetto al banco nei servizi di ristorazione Cameriere di bordo in treni o navi Addetto alla vendita nei fast food Maitre d’hotel Promoter vini e liquoristica e addetto alla vendita Agente di vendita del settore enogastronomico Esercente di bar, caffetterie, pasticcerie e gelaterie Esercente esercizi vendita bevande e prodotti alimentari.

Durante il percorso quinquennale è possibile fare domanda per conseguire la qualifica triennale III EQF in Operatore della Ristorazione o in Operatore della promozione e accoglienza turistica e in seguito il Diploma di tecnico in Tecnico del servizio di Distribuzione Pasti e Bevande, Tecnico dei Servizi Turistico – Ricettivi, Tecnico della produzione Pasti

Inoltre se vuoi potrai proseguire gli studi verso qualunque corso universitario e/o nella Formazione Superiore ITS Academy e IFTS

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi del primo ciclo, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente

https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Uso 1, Bellaria (RN)

  • CAP

    47814

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

  • indirizzo

    Viale Regina Margherita 4, Rimini (RN)

  • CAP

    47924

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Programma di studio

LEZIONI DA LUNEDì A VENERDì

 QUADRI ORARI E INSEGNAMENTI BIENNIO

InsegnamentiIII
Italiano44
Inglese33
Storia21
Matematica44
Diritto ed economia22
Geografia generale ed economica 1
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione21
Seconda lingua straniera22
Scienze integrate22
Scienze degli alimenti22
Laboratorio di servizi enogastronomici – sett. cucina22
Laboratorio di servizi enogastronomici – sett. sala e vendita22
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica23
Scienze motorie e sportive22
Religione cattolica o Attività alternative11
Totale ore/anno3232

QUADRI ORARI E INSEGNAMENTI TRIENNIO – MATERIE COMUNI *

 

InsegnamentiIIIIVV
Lingua italiana444
Lingua Inglese333
Storia222
Matematica233
Scienze motorie222
Religione Cattolica o Attività alternative111
Totale ore/anno141515

CUCINA

QUADRI ORARI E INSEGNAMENTI TRIENNIO – MATERIE DI INDIRIZZO

 

InsegnamentiIIIIVV
Seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco)333
Scienza e cultura dell’alimentazione344
Laboratorio enogastronomia cucina765
Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita201
Diritto e tecniche amministrative344
Totale ore/anno181717

ARTE BIANCA E PASTICCERIA

InsegnamentiIIIIVV
Seconda lingua straniera333
Scienza e cultura dell’alimentazione344
Laboratorio di arte bianca e pasticceria765
Laboratorio enogastronomia sala-bar e vendita201
Diritto e tecniche amministrative344
Totale ore/anno181717

SALA-BAR E VENDITA

InsegnamentiIIIIVV
Seconda lingua straniera333
Scienza e cultura dell’alimentazione344
Laboratorio enogastronomia cucina201
Laboratorio enogastronomia sala-bar e vendita765
Diritto e tecniche amministrative344
Totale ore/anno181717

ACCOGLIENZA TURISTICA

Curvatura SPA alberghiere

InsegnamentiIIIIVV
Seconda lingua straniera333
Scienza e cultura dell’alimentazione200
Laboratorio di accoglienza turistica765
Diritto e tecniche amministrative445
Tecniche di comunicazione022
Arte e territorio222
Totale ore/anno181717

 

Contatti

Documenti

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità è il Patto sottoscritto dalla Scuola, Alunno e Famiglia